Evento moltiplicatore tenutosi presso la Facoltà di Odontoiatria e Salute di Osijek, Croazia

Mercoledì 14 maggio 2025, la Facoltà di Odontoiatria e Scienze della Salute di Osijek ha ospitato un evento moltiplicatore nell'ambito del progetto europeo DDS-MAP (Dynamic Digital Skills for Medical and Allied Professions), finanziato dal programma EU4Health. L'evento ha riunito numerosi partecipanti provenienti dal mondo accademico, dal settore sanitario e da partner di progetto internazionali.

La sessione di apertura ha visto gli interventi del Prof. Aleksandar Včev, MD, PhD, Preside della Facoltà, e della Prof.ssa Martina Smolić, MD, PhD, Vice Preside per le Scienze e gli Studi Post-Laurea. I partner di progetto coinvolti nello sviluppo e nell'implementazione delle attività hanno tenuto presentazioni, tavole rotonde e workshop interattivi sul tema della trasformazione digitale in ambito sanitario e formativo, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti e approcci innovativi nello sviluppo professionale degli operatori sanitari.

Il Prof. John Wells, PhD, responsabile del progetto DDS-MAP, e Florian Scheibein, MSc, della South East Technological University in Irlanda, insieme alla Prof.ssa Martina Smolić, MD, PhD, hanno fornito una panoramica dei risultati del progetto fino ad oggi. Il team italiano dell'Università di Udine – Gaia Dussi, PhD, Gaia Magro, PhD, Stefania Chiappinotto, PhD, Sara Dentice, PhD, Chiara Moreal, PhD, prof. assoc. Alessandro Galazzi, PhD, Prof.ssa Alvisa Palese, PhD, e Laura Tonzar, PhD – ha tenuto una lezione molto coinvolgente dal titolo "Massive Open Online Courses (MOOC) for Health Professionals: What Can We Find in the Literature?"

Stephanie Krebs, MSc, dell'Università di Scienze Applicate di Wolfsburg, in Germania, ha presentato "Quattro micro-credenziali per l'espansione interprofessionale delle competenze digitali di base nel servizio sanitario", mentre la dott.ssa Ana Petrović e il prof. Robert Smolić, MD, PhD, della nostra Facoltà hanno tenuto una conferenza su "Competenza digitale e sicurezza informatica negli operatori sanitari croati".

A seguire, la Prof.ssa Beata Dobrowolska, PhD, la Prof.ssa Assistente Kinga Zdunek, PhD, e Magdalena Dziurka, MSN, dell'Università di Medicina di Lublino in Polonia hanno tenuto due interessanti lezioni intitolate "Microcredenziali come metodo contemporaneo per il riconoscimento dei risultati di apprendimento - Prospettive europee e polacche" e "Implementazione dei moduli DDS-MAP: l'esperienza del facilitatore", seguite a ruota da una lezione della Prof.ssa Assistente Ivana Barać, PhD, e della Prof.ssa Jasenka Vujanić, PhD, della nostra Facoltà: "Come affrontare le sfide e le opportunità del lavoro a distanza e dei modelli di lavoro ibridi?"

L'evento di divulgazione si è concluso con una discussione e una sessione di networking tra i partner del progetto, a seguito della lezione conclusiva "Le sfide dell'assistenza sanitaria in Europa nei prossimi 10-20 anni", presentata dal Prof. John Wells, PhD, e Florian Scheibein, MSc.

Guarda la registrazione video completa: https://www.youtube.com/watch?v=zy_vSDxoADQ

Torna in alto